Ficus Lingua: il fico esotico e versatile

Il Ficus Lingua, noto anche come fico indiano o albero della gomma, è una specie di fico originaria dell’Asia meridionale e sudorientale. È stata introdotta in altre parti del mondo e oggi è coltivata in molte regioni tropicali e subtropicali. Questo albero versatile ha molti usi: può essere coltivato per il suo bel fogliame, usato come albero da ombra o coltivato per la sua linfa di lattice (che viene estratta per produrre la gomma). Il Ficus Lingua è anche una pianta alimentare molto apprezzata: in alcune zone si mangiano sia i frutti che le foglie.

Specifiche della pianta

Origini: Il Ficus carica è un albero da frutto addomesticato, probabilmente coltivato per la prima volta in Medio Oriente.

Riferimenti botanici:  Il Ficus carica appartiene alla famiglia delle Moraceae, o gelso.

Intervallo di distribuzione: Il fico è originario di un’area che si estende dall’Asia sud-occidentale e dalla regione mediterranea verso est fino all’India settentrionale.

Habitat: Il Ficus carica cresce al meglio in terreni profondi e ben drenati, esposti in pieno sole.

Altezza: L’altezza tipica di un albero di Ficus carica è compresa tra i 12 e i 30 piedi.

Larghezza: la larghezza media della chioma di un albero di Ficus carica è di circa 15-20 piedi, anche se alcune varietà possono diventare molto più grandi, fino a 40 piedi di larghezza.

Foglie: Le foglie del Ficus carica sono grandi, semplici e coriacee, con margini lisci.

Fiori: I fiori del Ficus carica sono piccoli e poco appariscenti, con fiori maschili e femminili portati su alberi separati (cioè sono dioici).

Frutti: Il frutto del Ficus carica è tecnicamente una “falsa bacca” ed è popolarmente conosciuto come fico.

Il Ficus carica è originario della regione mediterranea e viene coltivato fin dall’antichità.

Il frutto del Ficus carica è ampiamente consumato fresco o essiccato e viene utilizzato in molti piatti cotti (ad esempio, stufati, torte, ecc.).