Ficus Stuhlmannii: Una guida completa

Il Ficus Stuhlmannii, noto anche come fico del Capo, è una specie di fico originaria del Sudafrica. Si tratta di un piccolo albero o arbusto che cresce tipicamente fino a un’altezza di 6-12 piedi. Il Ficus Stuhlmannii ha foglie verdi lucide e produce frutti commestibili. In questa guida completa forniremo informazioni generali sul Ficus Stuhlmannii, riferimenti botanici, areale e habitat, dettagli sulla coltivazione, usi alimentari e molto altro ancora!

Specifiche della pianta

Origini: Il Ficus Stuhlmannii è originario del Sudafrica.

Famiglia: Moraceae

Riferimenti botanici: Il Ficus Stuhlmannii è noto anche come fico del Capo. È stato descritto per la prima volta dal botanico tedesco Karl Friedrich Philip von Martius nel 1831.

Nomi comuni: Oltre a fico del Capo e Ficus Stuhlmannii, questa pianta è comunemente nota anche come fico dalle foglie piccole.

Areale e habitat: Il Ficus Stuhlmannii cresce tipicamente nelle foreste, nelle zone costiere e in montagna, a un’altitudine massima di 2.000 metri. Questa pianta si trova nella provincia del Capo Orientale del Sudafrica, oltre che nello Swaziland e nello Zimbabwe.

Altezza: Il Ficus Stuhlmannii può raggiungere i 30 metri di altezza.

Foglie: Questa pianta ha piccole foglie verde scuro disposte a coppie lungo il fusto. Le foglie sono in genere lunghe circa due pollici e larghe un pollice.

Fiori: I fiori del Ficus Stuhlmannii sono piccoli e bianchi. Crescono in grappoli e si trovano vicino alle punte dei rami.

Frutti: Il frutto di questa pianta è una piccola bacca rossa che cresce in grappoli. Ogni bacca ha un diametro di circa mezzo centimetro.

Usi commestibili: I frutti del fico del Capo sono commestibili e hanno un sapore dolce. Possono essere consumati freschi o trasformati in conserve. Anche le foglie di questa pianta sono commestibili e possono essere cucinate come verdure.