Come prendersi cura del Ficus Alii

Il ficus alii, o ficus binnendijkii, è una varietà di fico molto particolare, probabilmente meglio riconoscibile come “ficus a foglia di banana”. Questo tipo di fico è un albero decorativo per interni molto popolare, che ha anche la capacità di emettere una grande quantità di ossigeno fresco e pulito. Uno dei fatti più interessanti del ficus maclellandii è che si tratta di una pianta che non è presente in natura. Proprio così: questa varietà di ficus è in realtà un ibrido creato dall’uomo ed è una delle specie di ficus più resistenti in circolazione. Se siete a caccia di una bella specie di ficus in vaso o se avete recentemente acquistato questa varietà ma avete bisogno di alcuni consigli per la coltivazione, continuate a leggere per apprendere le nozioni di base sulla cura del ficus alii.

Ficus Alii: Caratteristiche fisiche

Il ficus alii è un albero bellissimo: è facile capire perché questa varietà sia così popolare! Questa particolare specie ha solo una decina d’anni, ma il suo aspetto e la sua resistenza l’hanno resa una pianta domestica comune, soprattutto per coloro che non sono particolarmente abili nel giardinaggio o che hanno difficoltà a ricordarsi di annaffiare le piante domestiche. Questa particolare varietà ha foglie strette e un po’ più lunghe di quelle che la maggior parte di noi considera “normali” per un ficus. Le foglie si curvano intorno ai rami in modo ordinato, quindi non c’è da preoccuparsi di un aspetto trasandato e ragnateloso, a patto che la pianta sia sana. Questa varietà si è guadagnata il soprannome di “ficus banana” per il modo in cui le lunghe foglie si incurvano tra loro, simile al modo in cui un grappolo di banane cresce lungo il ramo di un albero di banane.

Ha un tronco sottile e di colore chiaro che può raggiungere i tre metri di altezza se gli viene dato l’ambiente giusto per crescere. Anche senza l’aiuto della potatura, il ficus alii produce un’estensione semi-piena con un aspetto generale elegante e uniforme. Se siete alla ricerca di un albero che possa stare da solo come pianta da interno di classe o come complemento di altre piante da interno, questo ibrido di ficus è sicuramente un pezzo fantastico da prendere in considerazione.

Scegliere una pianta da un vivaio locale

Per avere le migliori probabilità di successo nella coltivazione del ficus, soprattutto se non ne avete mai curato uno prima, dovete iniziare con un esemplare sano. Quando si naviga nel vivaio locale, è bene tenere gli occhi aperti per trovare piante che abbiano un aspetto luminoso e pieno. Uno dei segni universali di un ficus malato o infelice è la “caduta delle foglie”, un processo in cui la pianta perde una parte significativa delle sue foglie per risparmiare energia. La caduta delle foglie è spesso il risultato di una malattia o della mancanza di luce o acqua sufficienti. Cercate di scegliere piante prive di scolorimento delle foglie e fate una rapida ispezione del terreno per verificare la presenza di moscerini o altri parassiti che potrebbero già danneggiare la salute della pianta.

Ficus Alii

Trapiantare il Ficus Alii in vaso

Una volta scelta la pianta, è bene trapiantarla in un nuovo vaso il prima possibile. Quando la maggior parte delle piante da vivaio viene acquistata, spesso è già in fase di radicazione e deve essere trapiantata. Questo accade quando le radici diventano troppo grandi per il vaso temporaneo in cui la pianta è ospitata. Per ridurre la necessità di un trapianto in futuro, poiché questo processo può sconvolgere e persino uccidere un albero, cercate di scegliere un vaso più grande che sia in grado di gestire l’albero nelle sue dimensioni mature. Utilizzate un terriccio di buona qualità, ricco di materia organica e humus. Il terriccio non deve essere troppo pesante, perché un’eccessiva ritenzione idrica può danneggiare le radici del ficus. Versate un po’ di terriccio sul fondo del vaso prima di inserire le radici. Una volta che le radici sono nel vaso, potete riempire lo spazio aperto con altro terriccio fino a raggiungere la “linea del suolo” sul tronco del ficus. Questo è il punto che segna la profondità a cui l’albero è stato precedentemente piantato. Assicuratevi di comprimere saldamente il terriccio intorno alle radici, in modo che la pianta non si sradichi facilmente quando viene toccata; ma fate anche attenzione a non premere così tanto da danneggiare le radici dell’albero. Innaffiate bene il terreno e collocate la pianta in un luogo con una luce solare luminosa e filtrata. La maggior parte dei ficus, compresi gli alii più resistenti, non sopportano lo stress della luce solare diretta.

Consigli per la cura a lungo termine

Per essere un ficus, questa varietà è notoriamente facile da curare, purché non si ammali o non sia infestata da insetti. Questo tipo di ficus deve essere annaffiato con una frequenza sufficiente a non far seccare il terreno e le radici, ma non così spesso da rendere il terreno zuppo o fangoso. Le annaffiature dovrebbero essere più abbondanti nei mesi estivi e più leggere durante l’inverno. Se l’aria è particolarmente secca, soprattutto nei periodi più freddi dell’anno, quando si usano i riscaldamenti, si può pensare di nebulizzare le foglie del ficus con acqua a temperatura ambiente per simulare l’umidità artificiale. Il fertilizzante non è in genere necessario per questa specie di ficus, tranne che per il periodo immediatamente precedente alla crescita seria. Si può notare la prontezza del ficus ispezionando i rami; se spuntano nuove gemme, si può aggiungere al terreno un fertilizzante a lento rilascio per dare alla pianta un ulteriore apporto di sostanze nutritive mentre si prepara alla crescita seria.

Il ficus alii è un’ottima pianta di partenza per chi desidera aggiungere un ficus alla propria casa ma non ha particolare esperienza con questa varietà di alberi. Se il ficus alii vi piace, potreste anche decidere di aggiungere altre varianti di ficus alla vostra collezione in seguito!