Ficus Deltoidea: Consigli per la cura, la riproduzione e il trapianto

Il fico del vischio o ficus deltoidea è spesso usato come pianta da appartamento. È noto per essere facile da coltivare nella maggior parte delle condizioni e non richiede molte attenzioni. Anche se la sua crescita è un po’ lenta, può essere piantato praticamente ovunque e prosperare. Può essere potato come bonsai e costituisce un’eccellente pianta da compagnia se inserito in un giardino. Il ficus deltoidea è perfetto per i giardinieri principianti.

Queste piante assomigliano a piccoli alberi e sono sempreverdi. Sono arbusti e crescono eretti. I fusti sono di colore verde chiaro e le foglie sono grandi e pronunciate. Presentano macchie di colore giallo in tutta l’area fogliare e sono caratterizzate da ampie venature. La struttura delle foglie è morbida e lucida. Questa pianta produce piccole bacche. Sono di colore verde chiaro, ma possono diventare rosa o rosse quando la pianta matura. Il ficus deltoidea può raggiungere i due metri di altezza se la pianta non viene potata.

Ficus Deltoidea

Ci sono due modi per coltivare questa pianta. Si può formare la giovane pianta con un palo per farla crescere in posizione eretta e farla assomigliare a un piccolo albero. Altre persone, invece, che possiedono un ficus deltoidea, lasciano che la pianta cresca naturalmente. Il fusto o centro dell’arbusto è legnoso e forte e si immerge verso il basso per poi risalire e ottenere una pianta dall’aspetto unico. Le foglie e le piccole bacche cresceranno su e giù per il fusto per un aspetto più interessante.

Se state pensando di acquistare un ficus deltoidea, potete decidere come farlo crescere e dove posizionarlo. Questa pianta non si comporta bene se viene collocata in una zona dove la temperatura scende sotto lo zero. Per questo molte persone scelgono di tenere questa pianta in casa. Se sapete come mantenere la pianta in salute, potrete goderne per molti anni a venire.

fikus-deltovidniy
Ficus Deltoidea foto

Questo fico del vischio ha bisogno di essere posto alla luce del sole tutti i giorni. Ma richiede anche un po’ di ombra. I raggi solari più forti, che si presentano nel pomeriggio, possono bruciare le foglie e danneggiare la pianta. Questo è un altro motivo per cui si preferisce tenere queste piante all’interno. Se pensate di piantarle all’aperto, scegliete una zona che riceva il sole del mattino e l’ombra del pomeriggio. Questa pianta è in grado di crescere in un’area per lo più ombreggiata e il suo posizionamento non le farà male. Utilizzate lo stesso concetto in casa. Collocatela in una finestra con un’ombra parziale.

Questa pianta ama l’acqua, ma solo una volta ogni due o tre settimane. Se li avete all’esterno, potete tastare il terreno prima di annaffiarli e assicurarvi che sia sabbioso e asciutto. Quando piantate il vostro ficus deltoidea, potete posizionarlo su un letto rialzato. In questo modo l’acqua in eccesso può defluire dalla pianta. Quando la maggior parte delle piante sono nuove e giovani, le radici possono essere danneggiate dall’eccesso d’acqua. Con la maturazione, però, questo problema scompare. Con questa pianta c’è sempre il rischio di danni causati dall’acqua, comprese le infezioni fungine. Se la pianta è in vaso in casa, tutte queste regole sono ancora valide. Non innaffiatela mai quando il terreno è umido e praticate dei fori sul fondo del vaso per far defluire l’acqua. Se sotto il vaso avete un piatto per raccogliere l’acqua in eccesso, svuotate subito anche quello. L’acqua stagnante nel piatto può anche causare un’infezione fungina.

Prendersi cura del Ficus Deltoidea in casa

La cura del Ficus Deltoidea non richiede particolari abilità o conoscenze specifiche. È sufficiente eseguire una serie di azioni standard che garantiranno una crescita sana dell’animale verde.

  • Illuminazione: Il Ficus Deltoidea è una pianta che ama la luce, quindi una luce diffusa e brillante è ottimale per lei.
  • Temperatura: Resiste agli sbalzi di temperatura, ma non sopporta le correnti d’aria e le gelate. In estate, l’opzione migliore sarà una temperatura compresa tra +62,6°F e 75,2°F, e in inverno non inferiore a +59°F.
  • Irrigazione: preferisce un’irrigazione moderata, che non provochi l’inaridimento del terreno o un eccesso di umidità. Durante il periodo di riposo – in inverno – la frequenza delle annaffiature dovrebbe essere ridotta.
  • Umidità dell’aria: Durante il periodo estivo, è meglio spruzzare quotidianamente con acqua fresca e pulita. Anche i ficus amanti dell’acqua non rinunciano a una doccia fresca e a strofinare le foglie con una spugna bagnata.
  • Trapianto: Il Ficus Deltoidea non ha bisogno di un trapianto annuale, solo la pianta cresciuta dal suo vaso lo richiede. I ficus adulti possono essere cambiati solo nello strato superiore della terra.
  • Alimentazione: Il concime non è superfluo nel periodo di crescita attiva, è meglio utilizzare substrati minerali e organici.
  • Riproduzione: Il Ficus Deltoidea in casa è meglio riprodurlo con talee che possono essere fatte radicare sia in acqua che nel terreno nutritivo.

Se la temperatura della stanza sale, il ficus necessita di ventilazione.

Malattie e parassiti del ficus deltoide

Tra i parassiti più comuni: cocciniglia, ragnetto, scudetto e tripidi. È possibile eliminarli con prodotti chimici o insetticidi speciali. Sono negativi anche l’aria secca, la mancanza o l’eccesso di umidità e la luce solare diretta.