Il Ficus Montana è un rappresentante sempreverde del gelso, che ha una forma di vita a cespuglio basso o a vite. Proviene dalle foreste tropicali di Indocina, Malesia e Indonesia. Nell’ambiente naturale preferisce vivere sulle rive dei fiumi della foresta e di altri corpi idrici. A volte si stabilisce all’ombra di una pietra a un’altitudine di 1300 m sul livello del mare. Inoltre, il Ficus Montana cresce come un’erbaccia nelle piantagioni di tè.

In realtà, il motivo per cui questa specie si chiama Montana è già comprensibile, ma perché è quercia? Non è difficile intuire che si tratta della forma delle foglie. In questo ficus possono essere sia ovali che a paletta, simili alle foglie di quercia. Le foglie crescono fino a 10 cm di lunghezza e 4 cm di larghezza. Sono ricoperte da peli corti sotto forma di setole, che prevalgono soprattutto nella parte inferiore. I germogli sono dritti, striscianti, di colore verde-marrone. Sotto forma di arbusto, il Ficus Montana può crescere fino a 1 – 1,5 metri.
Cura del Ficus Montana in casa
Per questo tipo di ficus non è difficile organizzare una cura adeguata, l’importante è seguire alcune semplici regole e la pianta si sentirà a suo agio in casa.
- Illuminazione: Il Ficus Montana ama molto la luce, quindi è necessario scegliere un luogo ben illuminato e protetto dalla luce solare diretta.
In caso di mancanza di luce, il ficus potrebbe rallentare o addirittura arrestare la crescita. - Temperatura: Oltre all’illuminazione, anche la temperatura svolge un ruolo importante, poiché questo ficus ama il calore. Soprattutto in inverno è importante garantire una temperatura di +62,6°F – +69,8°F.
- Annaffiature: In primavera e in estate è auspicabile annaffiare molto il terreno che si è asciugato, ma in autunno e in inverno è opportuno ridurle.
- Umidità dell’aria: per aumentare l’umidità dell’aria, sono perfette le irrorazioni periodiche e la pulizia delle foglie con un panno umido.
- Trapianto: i ficus giovani richiedono un trapianto annuale, mentre quelli con più di cinque anni – solo quando le radici riempiono tutto il terreno.
- Alimentazione: L’alimentazione si effettua da aprile ad agosto ogni due settimane, utilizzando fertilizzanti speciali per ficus.
- Riproduzione: Il Ficus Montana si moltiplica per via aerea e per talea di punta. Per quest’ultima si utilizzano talee con più foglie, che vanno fatte radicare nel terreno riscaldato e coperte con polietilene, in modo da imitare le condizioni della serra.
Principali malattie e parassiti
Tra i parassiti il Ficus Montana può essere colpito dallo scudetto. Per liberarsene bisogna prima rimuovere gli scudi con un bastoncino di cotone e poi trattare la pianta con prodotti chimici speciali.
Per quanto riguarda le malattie, è possibile evitarle se si presta una cura adeguata all’animale verde.