Ficus Tineke: cosa c’è da sapere

Il Ficus Tineke è una pianta molto popolare, spesso utilizzata nella paesaggistica interna. È nota per le sue foglie lucide e per la capacità di tollerare bassi livelli di luce. In questo post vi forniremo suggerimenti per la cura, informazioni su come propagare il Ficus Tineke e consigli su quando e dove trapiantarlo.

large ficus tineke
Ficus Tineke foto

Cura del Ficus Tineke in casa

Il Ficus Tineke è una bellissima pianta d’appartamento che può illuminare qualsiasi ambiente. Ma come tutte le piante, richiede alcune cure e attenzioni per mantenere il suo aspetto migliore. Ecco alcuni consigli su come prendersi cura del Ficus Tineke:

  • Acqua: Innaffiate il vostro Ficus Tineke quando il primo centimetro di terreno risulta asciutto al tatto. Controllate regolarmente il livello di umidità, perché troppa o troppo poca acqua possono essere dannose per la pianta.
  • Luce: Il Ficus Tineke vive al meglio in una luce luminosa e indiretta. Se notate che le foglie iniziano a ingiallire, significa che non riceve abbastanza luce. Spostate la pianta in un luogo più luminoso.
  • Concime: Somministrate al vostro Ficus Tineke un fertilizzante bilanciato ogni due settimane durante la stagione di crescita. Assicuratevi di seguire le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Rinvaso: Il Ficus Tineke dovrà essere rinvasato ogni due o tre anni. Quando lo fate, assicuratevi di usare un vaso di una sola misura più grande di quello attuale.

Con una cura adeguata, il vostro Ficus Tineke prospererà e vi darà piacere per molti anni a venire!

Esistono diversi modi per riprodurre il Ficus Tineke:

  • Facendo radicare una talea di fusto in un terriccio umido
  • Per margotta aerea
  • Da seme, anche se non è consigliabile in quanto è difficile far germogliare la pianta.

Per propagare da una talea di fusto, tagliare un pezzo di fusto che comprenda almeno due foglie. Rimuovere la foglia inferiore e immergere l’estremità tagliata del fusto nell’ormone radicante. Piantate il fusto in un terriccio umido e mantenetelo caldo e umido fino alla comparsa della nuova crescita.

La stratificazione dell’aria è un altro modo per riprodurre la pianta di Ficus Tineke. Per farlo, praticate un taglio obliquo a metà di un ramo sano. Avvolgere l’area intorno al taglio e coprirla con muschio di sfagno umido. Avvolgete della plastica intorno al muschio per mantenerlo umido e in posizione. In poche settimane si formeranno le radici nel muschio e il ramo potrà essere staccato dalla pianta madre e messo in vaso.

Malattie e parassiti

ficus tineke soil

Il Ficus Tineke è relativamente esente da parassiti e malattie. Tuttavia, come tutte le piante, può essere soggetta a marciume radicale se lasciata troppo a lungo in un terreno pieno d’acqua. Se notate che le foglie del vostro ficus diventano gialle o marroni, è segno che la pianta non riceve abbastanza acqua. Prima di annaffiare, controllate che il terreno sia asciutto. Anche l’eccesso di acqua può causare la caduta delle foglie, quindi è bene usare la massima cautela.

Se notate dei parassiti sulla vostra pianta, come afidi o cocciniglie, potete rimuoverli strofinandoli con un panno umido o spruzzandoli con acqua. Potete anche usare sapone insetticida o olio di neem per controllare i parassiti.