Ficus Cordata: Guida generale

Il Ficus Cordata, noto anche come fico piangente, è una popolare pianta da interno originaria del sud-est asiatico. Ha foglie verdi lucide e produce piccoli fichi commestibili. Questa pianta è facile da curare e può essere tenuta in vaso o coltivata in piena terra. In questo articolo forniremo informazioni generali sul Ficus Cordata, compresi i riferimenti botanici, l’areale, l’habitat, i dettagli sulla coltivazione e gli usi alimentari.

Specifiche della pianta

Origini: Il Ficus Cordata è una pianta endemica della regione mediterranea.

Intervallo di distribuzione: L’areale naturale del Ficus Cordata si estende dalla Spagna e dal Portogallo, a est attraverso la Francia meridionale e l’Italia, fino alla Croazia, alla Grecia, alla Turchia, a Israele, al Libano, alla Siria, a Cipro e al Marocco.

Habitat: Questa specie cresce in un’ampia varietà di habitat, tra cui boschi, macchie, pendii rocciosi e scogliere.

Dimensioni: Il Ficus Cordata è un albero di dimensioni medio-piccole che può raggiungere un’altezza di 15 metri.

Foglie: Le foglie del Ficus Cordata sono semplici, alterne, di forma da ovale a lanceolata con base cordata. Sono di colore verde scuro e misurano fino a 12 cm di lunghezza.

Fiori: I fiori del Ficus Cordata sono piccoli e poco appariscenti. Sono portati su brevi steli nelle ascelle delle foglie.

Frutti: Il frutto del Ficus Cordata è una piccola drupa carnosa che è verde quando è immatura e diventa nera quando è matura.

Dettagli sulla coltivazione: Il Ficus Cordata si adatta meglio a una posizione soleggiata in un terreno ben drenato. Una volta stabilitosi, tollera i terreni poveri e la siccità.

Usi commestibili: I frutti di questa pianta sono commestibili sia crudi che cotti. Hanno un sapore dolce con note di limone. I frutti possono essere utilizzati anche per la preparazione di conserve.