Ficus Bojeri: Una guida completa

Il Ficus Bojeri è una specie di fico rara e unica, endemica della regione del Capo occidentale del Sudafrica. Si tratta di un piccolo albero o arbusto sempreverde che cresce tipicamente tra i 10 e i 16 metri di altezza, anche se può raggiungere i 32 metri di altezza in condizioni ideali. Le foglie sono verde scuro e lucide, mentre i frutti sono piccoli e viola. Il Ficus Bojeri è stato a lungo apprezzato dagli orticoltori per il suo valore ornamentale, ma solo recentemente si è imposto all’attenzione come coltura commestibile.

Specifiche della pianta

Origini: Il Ficus Bojeri proviene dalle foreste pluviali dell’isola francese di Reunion, nell’Oceano Indiano.

Altezza: in natura può raggiungere i 30 metri di altezza, ma in genere è molto più piccolo quando viene coltivato.

Larghezza: la larghezza media è di circa 15 metri.

Velocità di crescita: Questa pianta ha una crescita rapida e può facilmente superare il suo vaso se non le viene dato abbastanza spazio per espandersi.

Corteccia: Il Ficus Bojeri ha una corteccia liscia di colore grigio chiaro.

Foglie: Le foglie sono semplici e intere, con una consistenza leggermente coriacea. Sono di colore verde brillante e misurano fino a 8 in (otto pollici) di lunghezza.

Fiori: I fiori del Ficus Bojeri sono piccoli e poco appariscenti. Sono portati in gruppi di due o tre e sono bianchi o color crema.

Frutti: Il frutto di questa pianta è una piccola bacca carnosa, di colore nero quando è matura. Il diametro è di circa un centimetro (mezzo pollice).

Coltivazione: Il Ficus Bojeri è relativamente facile da coltivare. Preferisce terreni sabbiosi e ben drenati e un’esposizione da pieno sole a ombra parziale. Sopporta la siccità, ma non ama il caldo o il freddo eccessivo. Questa pianta può essere propagata da semi o da talee.

Usi commestibili: Le bacche del Ficus Bojeri sono commestibili e possono essere consumate crude o trasformate in gelatina.