Quando si tratta di Ficus Macrophylla, le cure e la manutenzione per mantenerli in salute sono molte. In questo post parleremo dei diversi modi in cui potete prendervi cura dei vostri Ficus Macrophylla, di come riprodurli e di come trapiantarli con successo. Vi forniremo anche alcuni consigli utili per assicurarvi che il vostro Ficus Macrophylla rimanga in salute per gli anni a venire!
Cura del Ficus Macrophylla in casa
Il Ficus macrophylla è un grande albero sempreverde che, nel suo habitat naturale, può raggiungere i 30 metri di altezza. Ha grandi foglie verdi lucide, lunghe e larghe fino a 12 pollici. L’albero produce piccoli fiori bianco-giallastri che si trasformano in frutti commestibili.
Per prendersi cura del Ficus macrophylla in casa, è necessario fornirgli molta luce solare e acqua. L’albero dà il meglio di sé in un terreno ricco di materia organica. È inoltre necessario concimare l’albero ogni pochi mesi durante la stagione di crescita.
Se vivete in una zona con inverni rigidi, dovrete proteggere il vostro Ficus macrophylla dal gelo avvolgendolo in un telo di iuta o mettendolo in una serra.
Quando si trapianta un Ficus macrophylla, è importante scavare una buca larga il doppio della zolla dell’albero. La buca deve essere abbastanza profonda da coprire completamente le radici dell’albero. Dopo il trapianto, annaffiare l’albero in profondità e mantenere il terreno umido fino a quando l’albero non si sarà consolidato.
Esistono diversi modi per riprodurre il Ficus Macrophylla:
Per seme: è il metodo di propagazione più comune e più semplice. Può essere seminato in qualsiasi periodo dell’anno, anche se la primavera è la stagione migliore. I piccoli semi devono essere seminati in superficie su una miscela di semi ben drenata e inumidita e mantenuti caldi e umidi sotto vetro o plastica. Le piantine di solito germogliano entro quattro-otto settimane.
Posa all’aria: scegliete uno stelo sano di almeno un anno. Praticate un taglio a metà dello stelo, spolverizzandolo con ormone radicante in polvere, se lo desiderate. Avvolgere strettamente la ferita con muschio di sfagno, quindi racchiudere l’intera palla di muschio in plastica trasparente. Fissare la plastica con nastro adesivo o un elastico.
Assicuratevi di mantenere il muschio umido, ma non zuppo d’acqua, e nel giro di quattro-otto settimane dovrebbero comparire le radici nel punto del taglio. Una volta radicato, lo strato aereo può essere tagliato dalla pianta madre e messo in vaso.
Talea – per la propagazione tramite talea di fusto, prelevare talee di 15 cm da fusti sani in tarda primavera o all’inizio dell’estate. Togliete tutte le foglie tranne le prime due, quindi immergete l’estremità senza foglie della talea nell’ormone radicante in polvere. Mettete la talea in un terriccio ben drenato, quindi annaffiate bene e mantenete umido. La radicazione avviene solitamente entro quattro-otto settimane.
Malattie e parassiti
Il Ficus macrophylla è generalmente una pianta che richiede poca manutenzione, ma ci sono alcune malattie e parassiti che possono causare problemi. Tra questi, marciume radicale, macchia fogliare, cocciniglia e cocciniglia. Una cura e una manutenzione adeguate aiutano a prevenire questi problemi.
- Il marciume radicale è un problema comune delle piante di ficus. Può essere causato da un’eccessiva irrigazione o dal fatto di aver piantato il ficus in un terreno poco drenato. Se pensate che il vostro ficus abbia un marciume radicale, è importante rimuoverlo dal vaso e ripiantarlo in un terreno fresco e ben drenato.
- La macchia fogliare è un altro problema comune delle piante di ficus. Può essere causata da un’eccessiva umidità sulle foglie o dalle spore fungine presenti nell’aria. Se si nota una macchia fogliare, è importante rimuovere le foglie colpite e aumentare il flusso d’aria intorno alla pianta.
- La cocciniglia è un tipo di insetto che può infestare le piante di ficus. Questi insetti si nutrono della linfa della pianta e possono causare gravi danni. Se vedete la cocciniglia sul vostro Ficus, è importante trattare la pianta con un insetticida.
- Le cocciniglie sono un altro tipo di insetto che può infestare le piante di ficus. Questi insetti si nutrono della linfa della pianta e possono causare gravi danni. Se vedete delle cocciniglie sul vostro Ficus, è importante trattare la pianta con un insetticida.