Ficus Dicranostyla: Una guida completa

Il Ficus Dicranostyla è una specie di fico presente nelle regioni della foresta pluviale del Sud-Est asiatico. È un albero sempreverde che raggiunge un’altezza di circa 60 piedi, con un diametro del tronco fino a 2 piedi. Le foglie sono di colore verde scuro e lucide, mentre i frutti sono commestibili e hanno un sapore dolce. In questo articolo forniremo una guida completa al Ficus Dicranostyla, includendo le informazioni generali, l’areale, l’habitat, i dettagli sulla coltivazione, gli usi alimentari e le cure necessarie per questa interessante pianta!

Specifiche della pianta

Origini: Il Ficus Dicranostyla è originario dell’Africa tropicale, dove si trova in Angola, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, Kenya, Tanzania e Uganda (il suo areale si estende quindi dall’Africa centro-occidentale all’Africa orientale).

Durata della vita: L’albero ha una vita relativamente breve, di circa 20-40 anni.

Clima di crescita: Il Ficus Dicranostyla preferisce un clima caldo e umido e cresce meglio in pieno sole. Non tollera le temperature rigide o il gelo.

Dimensioni: Questa specie può raggiungere un’altezza di 30-40 m e un diametro di 60 cm.

Fogliame: Le foglie, lucide e di colore verde scuro, sono semplici e di forma ovale con punta appuntita. Sono disposte a coppie opposte lungo gli steli e misurano 15-20 cm (59-79 pollici) di lunghezza per 12-15 cm (47-59 pollici) di larghezza.

Fiori: I fiori, piccoli e bianchi, sono portati su brevi steli (peduncoli) che nascono dall’ascella delle foglie. Ogni fiore ha cinque petali che sono fusi alla base per formare un tubo.

Frutti: I frutti di questo albero sono piccoli, carnosi e di colore rosso scuro. Maturano a metà o fine estate e sono lunghi circa 15 mm e larghi 12 mm.

Coltivazione: Il Ficus Dicranostyla si propaga generalmente da semi o da talee. Preferisce una posizione in pieno sole o in ombra parziale e un terreno ben drenato e ricco di materia organica. Questa specie tollera anche le gelate leggere.